|
|
CE SE PIJA!: É stato un piacere vederti; ci rivediamo in giro quando capita
|
|
|
|
|
SE LO SEMO 'NSAPONATO E DOMANI SE 'O RISCIACQUAMO: Mi ha fatto piacere vederti oggi, e ci vediamo anche domani
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|
|
|
BELLA ZZIO: Saluto usato molto di frequente dai giovani romani
|
|
|
|
|
SE BECCAMO A 'NA CERES: Ci vediamo presto
|
|
|
|
|
SE BECCAMO A 'NA CERTA!: Forma di congendo utilizzata al fine di definire un orario preciso in cui vedersi
|
|
|
|
|
...ALLORA, VIÈ BENE?: Incontrando un conoscente, dopo averlo salutato, si usa questa espressione per sapere se le cose vanno per il verso giusto; equivale a dire: "come stai, va tutto bene?"
|
|
|
|
|
FATTE VIVO!: Forma di saluto con cui si auspica che l'interlocutore dia al più presto notizie di sè
|
|
|
|
|
FATTE SENTÌ!: Forma di saluto con cui si auspica un successivo e ravvicinato contatto (anche telefonico) con l'interlocutore
|
|
|
|
|
FATTE VEDE!: Forma di saluto con cui si auspica un successivo e ravvicinato incontro con l'interlocutore
|
|
|
|
|
SCIAO CÌ: Formula introduttiva comunemente adottata dalla popolazione metropolitana
|
|
|
|
|
S'ARIPÌZZICAMO: Sarebbe per me una gioia incommensurabile il rivederti quanto prima. È una forma di congedo molto usata e conosciuta
|
|
|
|
|
CHI NUN MÒRE S'ARIVEDE!: Espessione utilizzata quando si incontra una persona dopo tanto tempo
|
|
|
|
|
BELLA...: Formulazione introduttiva a cui generalmente fa seguito il nome della persona che si intende salutare; viene impiegata anche nei congedi
|
|
|
|
|
"T'ARRINGRAO...", "E IO T'ARRIPREO": Eleganti forme di ringraziamento e di risposta
|
|
|
|
|
BELLA CI' - CIAO CI': Forma di saluto classico. L'etimologia di "ci'" non è molto chiara, forse proviene da "ciccio" ma in ogni caso è usato poco, principalmente tra "tossici" e "sballati"; equivale vagamente al vocativo di "secco" (esempi: "ci', che ciai du' piotte da prestamme?" cioè "scusami giovane, potresti prestarmi 200 lire?", oppure "a ci', m'allunghi 'na ciospa?" che significa "scusa, mi dai una sigaretta?")
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|
|
|
SE LA SEMO VISTA E DOMANI SE LA TOCCAMO: Perdonami, ma ora devo proprio andare: tanto ci vediamo domani
|
|
|
|
|
S'ARIBBECCAMO COME LI PICCHI: Sarebbe per me una gioia incommensurabile il rivederti quanto prima. Il "ribbeccarsi", cioè il rincontrarsi tutti insieme come i picchi che beccano i tronchi d'albero, indica notevole gradimento per l'incontro appena terminato, quindi sottolinea la volontà di effettuarne un altro il più presto possibile
|
|
|
|
|
ANACAWEB: Saluto metropolitano moderno del perfetto "boro de Internet", che si distingue dall'ormai arcinoto "boro de piazza" per un'appropriata esperienza in campo informatico. In genere, per mancanza di mezzi, o per esigenze di anonimato, ricorrono al noleggio del computer presso gli Internet Cafè
|
|
|
|
|
GIÀ VATTENE?: Vai già via? Ci dispiace molto che tu te ne vada
|
|
|
|
|
VÉSA (ABBREV. "VE SALUTO"): Vi saluto. Forma di congedo molto sbrigativa che sottolinea la fretta del dipartente
|
|
|
|
|
S'ARISDRAIAMO - S'ARICABARDAMO: Ulteriori sinonimi di "s'aribbeccamo". Vengono generalmente usati quando c'è la consapevolezza che il prossimo incontro non avverrà in tempi brevi
|
|
|
|
|
S'ARIBBECCAMO: Sarebbe per me una gioia incommensurabile il rivederti quanto prima. È la forma di congedo più usata e maggiormente conosciuta. Il "ribbeccarsi", cioè il rincontrarsi tutti insieme come le galline che beccano i semi, indica notevole gradimento per l'incontro appena terminato, quindi sottolinea la volontà di effettuarne un altro il più presto possibile
|
|
|
|
|
COME T'ARZA? - COME TE BUTTA?: Come ti va la vita? Segnala maggiore partecipazione affettiva rispetto al banale "come stai?"
|
|
|
|
|
COME T'ANTITOLI?: Qual è il tuo nome di battesimo? Questa frase viene anche usata negli approcci galanti
|
|
|
|
|
CIOOO - SCIAO: Formule introduttive comunemente adottate dalla popolazione metropolitana
|
|
|
|
|
BAMBULESH - CIARDA: Forme di saluto introduttivo molto ricercate; vengono generalmente impiegate da quella ristretta cerchia di persone che costituisce l'élite della metropoli periferica e che tenta di elevarsi rispetto alla massa
|
|
|
|
|
BELLA, PISCHÈ!: Forma di saluto introduttivo per dire "ciao ragazzi". "Pischello" nel gergo metropolitano significa piccoletto, ragazzetto in erba
|
|
|
|
|
BELLA, CHICCO! - BELLA, CHICCA!: Tipico saluto tra amici
|
|
|
|
|
SI VEDI I TUA, SALUTA I MIA: Tipica espressione di arrivederci
|
|
|
|
|
SE 'O SEMO VISTO: Espressione tipica di congedo: "ci siamo visti", è stato un piacere vederti
|
|
|
|
|

www.TurboZaura.it
|
|